Ceduto nel 1504 dai frati minori a Consalvo de Cordova, primo vicerè di Napoli, che ne fece la sua cappella gentilizia. Al 1634-1646 risale il rifacimento della cappella sotto la direzione di Cosimo FANZAGO.
Nella volta:
– Massimo STANZIONE (1585-1656), affreschi con Storie della vita di San Giacomo della Marca e Virtù (1644-1646).
Alla base dell’arco maggiore:
– Annibale CACCAVELLO (1515-1570), monumenti sepolcrali di Odetto de Foix e Pietro Navarro.
Cappella – La Purità
Nella volta:
– Giacinto DE POPULI (notizie 1650-1682), affreschi con Assunzione, Annunciazione e Sogno di Giuseppe.
Sull’altare e alle pareti:
– Francesco DE MARIA (1623-1690), Madonna della purità, Visitazione e Riposo nella fuga in Egitto.
Cappella – S. Giovanni Battista – (famiglia Parisio)
Sull’altare:
– Pietro BERNINI (1565-1629), San Giovanni Battista.
Nella volta:
– Luca GIORDANO (1632-1705), affreschi con Storie del Battista.
Cappella – S. Diego d’Alcalà – (famiglia D’Aquino dei duchi di Casola)
– Cosimo FANZAGO (1591-1678), statue di San Tommaso e Sant’Andrea, monumenti sepolcrali della famiglia d’Aquino
Sull’altare:
– Giuseppe RIBERA (1591-1652), San Diego.
Nella volta:
– Massimo STANZIONE (1585-1656), affreschi con Storie di San Diego d’Alcalà.
Cappella – Immacolata – (famiglia Turbolo)
Sull’altare:
– Girolamo D’AURIA, Immacolata, San Francesco e San Bernardino (1590-1600).
– Bernardo SICILIANO o Silvestro MORVILLO, affreschi con Storie della Vergine.
Cappella – Natività di Gesù Cristo – (famiglia De Rosa)
Sull’altare:
– Leonardo BASSANO (1557-1622), Natività.
Alla parete sinistra:
– Giovanni BALDUCCI (notizie 1575-1631), Nascita della Vergine.
Alla parete destra:
– Scuola dei Donzelli, Adorazione dei Magi.
Nella volta:
– Scuola Massimo Stanzione, affreschi con Strage degli innocenti, Annuncio ai Pastori, Fuga in Egitto.
VI altarino – SS. Salvatore:
– Girolamo IMPARATO (notizie 1571-1607), Salvator Mundi.